A cura della Professoressa Bice Sanfilippo
Nello studio della Storia dell’Arte, la Preistoria è stata affrontata approfondendo il rapporto con il territorio in accordo con l’Ed. Civica, per lo sviluppo del concetto di tutela e valorizzazione del proprio ambito di appartenenza.
La finalità del lavoro è stata quella di renderli consapevoli della realtà estremamente importante che li circonda sperimentando tecniche pittoriche e grafiche, simulandole così come eseguite in passato.
Sono state studiate l’archeologia di Blanda e delle grotte di Papasidero-Praia e Tortora.

L’idea di provare anche noi a produrre una “pittura preistorica” ci è piaciuta proprio per cui ci abbiamo provato!!!!
Naturalmente la nostra sarà una “pittura NON rupestre” e anche gli “ingredienti” saranno diversi da quelli usati ai tempi….. 😉
Per prima cosa abbiamo preso della carta da pacco marrone e l’abbiamo un po’ stropicciata per fare l’effetto roccia e usarla poi come base della nostra pittura.
L’abbiamo poi sporcata un po’ con i pastelli ad olio e creato il volume …per renderla più realistica…
Classi prime